Esplora la Carta
Palese è un quartiere di Bari appartenente al V Municipio, ubicato alla periferia nordoccidentale della città, a 9 km dal centro. Tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo, si è definito l’impianto pressoché ortogonale, caratterizzato da quattro vie parallele alla costa che incrociano tre strade che dal mare conducono verso l’interno, che contraddistingue ancora oggi il nucleo originario di Palese. In questo periodo, soprattutto nel Novecento, fu edificato anche un discreto numero di ville di un certo pregio (villa Capitaneo, villa Amari Cusa, villa Longo de Bellis, villa Longo, villa Giancola-Longo, villa Pilolla, villa Di Ciaula-Mastrolonardo) che si andarono ad aggiungere alla settecentesca villa Zanchi. Nel 1928 Palese è diventata una frazione di Bari nell’ambito di un programma di ampliamento della città voluto dal regime fascista. Nello stesso anno un decreto regio stabilì l’accorpamento in un’unica frazione di Palese e Macchie, abitato limitrofo e già appartenente al comune di Bari. Dal 1970, in seguito ad una delibera del Consiglio Comunale di Bari che sancisce l’abolizione delle frazioni, Palese-Macchie è un quartiere del capoluogo.
- Serena G., Serena G. a cura di, La vera storia di Palese-Macchie. Il secolo scorso raccontato dai giornali. Vol. I: 1900-1928. Da borgata di Modugno a frazione di Bari, La vera storia di Palese-Macchie. Il secolo scorso raccontato dai giornali. Vol. I: 1900-1928. Da borgata di Modugno a frazione di Bari, , Bitetto: , 2009
Scheda
- BABIS000351
Tipologia del bene
Tipo: Borgo
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Portuale
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Conservato parzialmente
- Integro
Dimensioni in Mq: 6650000.00
Criterio di perimetrazione: Evidenze da ortofoto
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico