Martina Franca  74015  (TA)

Torre dell'orologio o Torre Civica

La svolta barocca in questa piazza fu segnata da Ambrogio Fanelli (proprietario di palazzo Fanelli in via Cavour) che nel 1734, rivestendo il ruolo di sindaco, avviò la costruzione della torre campanaria con l'intento che le campane suonassero ogni ora e ogni quarto d'ora.
La torre a pianta quadrata si eleva su quattro livelli, ognuno con caratteristiche architettoniche e decorative diverse. Il piano terra è delimitato da colonne rotondeggianti agli spigoli e sulla sua facciata trova sistemazione la meridiana indicante il valore della latitudine della città (40°42'18''). Segue il primo piano, contenuto da una coppia di paraste con al centro un balconcino con timpano spezzato e curvo con decorazioni vegetali. Sulla trabeazione, sotto il timpano, compare un'iscrizione latina che ricorda il nome del sindaco, artefice dell'opera: DS AMBROSIUS FANELLI / SYNDICUS EREXIT, (Il Signor Ambrogio Fanelli / sindaco eresse). Il penultimo piano, più basso rispetto agli altri, ma pur sempre delimitato da coppie di paraste con capitelli a volute invertite, si connota per la sistemazione dell'orologio rotondo. Anche qui ci sono delle iscrizioni latine che puntualizzano la data di fondazione e la filosofia del monumento. L'iscrizione inizia nella parte superiore dell'orologio, qui si legge: INDICIT PRO ITINERE, e poi segue nella pergamena sottostante con: ADPENDENS AD MENSURAM / EXACTUM HUMANAE VITAE/ COMPENDIUM / ANNO DNI. 1734 (L'orologio scandisce il tempo per il viaggio. Collocato per la misura, esso è compendio preciso della vita umana. Nell'anno del Signore 1734). E infine sull'ultimo piano svetta la torretta traforata da quattro fornici con ghiera in bugnato appoggiata a coppie di semplici paraste.
La torre, completamente realizzata in pietra locale, ben si integra con l'adiacente Palazzo dell'Università del quale segue perfettamente la ripartizione orizzontale attraverso il marcapiano e suggerisce la scansione verticale delle campate.

Data ultimo aggiornamento: 24/09/2018

Notizie Storiche

Informazioni di vario argomento e di carattere sia generale sia specifico che consentono la ricostruzione storica delle vicende del bene

    Unità Topografica

    Unità Topografica (UT): unità minima che concorre a definire un Sito. La definizione si applica a qualsiasi tipo di evidenza archeologica e architettonica, in qualsiasi stato di conservazione, che risulti coerente per categoria, funzione e ambito culturale di riferimento. Alcuni possibili esempi di UT sono: una torre costiera, una casa padronale all’interno di una masseria, una domus all’interno di una città romana, una tomba all’interno di una necropoli, un battistero o una chiesa o un campanile all’interno di un complesso episcopale.
    Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
    TABIU000471

    Interpretazione

    Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
    Tipologia
    Torre
    Categoria
    Edificio
    Funzione
      Tipo di evidenza
      Strutture
      Stato di conservazione

        Cronologia

        Informazioni sugli estremi cronologici del bene
        Periodo storico
          Motivazione della cronologia

            Localizzazione

            Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
            Modalità individuazione
              Geometria
              Area/Poligono
              Metodo di localizzazione
              CTR (carta tecnica regionale)
              Tecnica di georeferenziazione
              Rilievo da cartografia senza sopralluogo
              Criteri di perimetrazione
              Si perimetra l'area occupata dalla struttura
              Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
              Certo

              Relazioni con altri beni

              Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette
              Bene contenitore

              Condizione Giuridica ed Enti competenti

              Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
              Condizione Giuridica
              Proprietà mista pubblica/privata
              Enti Competenti

                Vincoli

                Dati sull’eventuale presenza di vincoli che interessano il bene con indicazione di codice ed estensione

                Verificabilità e Fruizione e valorizzazione

                Informazioni su eventuali verifiche alle quali è stato sottoposto il bene da parte di ricercatori o funzionari preposti e sul tipo di fruibilità del bene
                Sito visitato da ricercatori o funzionari preposti:
                No

                Ambito culturale

                Ambito culturale cui è possibile ascrivere il bene: ad es. romanico pugliese, barocco leccese, ecc…

                Bibliografia

                Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine

                  Presenza in altre banche dati

                  Informazioni riguardanti l’eventuale presenza in altre banche dati (ISTAT, ICCD, DBunico, ecc…) e relativo codice identificativo.