Esplora la Carta
Il Palazzo dei Principi Gallone è tra le più significative e monumentali residenze principesche di Terra d’Otranto. Il palazzo nasce nel Seicento attraverso la trasformazione strutturale e funzionale in residenza gentilizia dell’originario castrum trecentesco ad opera della Famiglia Gallone. Il nucleo principale del Palazzo dalle sobrie linee rinascimentali è stato realizzato tra il 1657 e il 1661 da Stefano II Gallone, primo Principe di Tricase. Il nuovo corpo di fabbrica è realizzato in due fasi : prima l’ala nord-est e successivamente l’ala sud-ovest. Il Palazzo ha un’ alta facciata con tre livelli di finestre ed un alto cornicione continuo; la base dell’edificio è leggermente scarpata e con cordone marcapiano. Il portale seicentesco con colonne binate fu asportato nel 1920 . Il fianco orientale del Palazzo che si affaccia sull’attuale piazza Trieste presenta all’ultimo piano un loggiato continuo a otto arcate balaustrate che si interrompono in corrispondenza del torrione quattrocentesco. Le stanze all’interno hanno copertura a volta, pareti affrescate e caminetti. Il salone di rappresentanza del palazzo è la cd. sala "del trono", galleria rettangolare con volte a capriate e pavimento in stile veneziano. E’ lunga 24,30 metri e larga 11,70 metri; al centro della sala si trova lo stemma araldico dei Principi Gallone, realizzato in mosaico.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
Scheda
- LEBIU000435
Tipologia del bene
Tipo: Palazzo
Funzione:
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà Ente pubblico territoriale
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Complesso Topografico
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Sito
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Restaurato