Esplora la Carta
Il monastero di S. Scolastica sorge nell’area più settentrionale della penisola di Bari Vecchia. Ubicato in una posizione strategica da S. Scolastica si domina l’intera insenatura del porto di Bari e l’intera città. Grazie a questa particolare posizione il monastero ha sempre ricoperto un ruolo di controllo e difesa della città soprattutto dai pericoli provenienti dal mare. Il complesso in età aragonese e poi nel corso del ‘500 doveva far parte di quella cinta di strutture conventuali e monastiche che sorsero lungo il perimetro murario della città. Oltre a S. Scolastica infatti in questa zona erano ubicati il complesso di S. Pietro e quello di S. Teresa delle Donne che poi vennero abbattuti, mentre sono ancora visibili S. Francesco alla Scarpa e S. Chiara che sorgono lungo il lato settentrionale della penisola di Bari. Attualmente è la sede del Museo Archeologico Provinciale di Bari. Le strutture sono state restaurate ed il Museo è stato in parte completato.
Notizie storico-critiche:
- Una lapide datata al 1120 attesta dei lavori di ampliamento e ristrutturazione di un edificio ecclesiastico ubicato nella stessa area voluti dalla Badessa Guisanda Sebaste. A questo primo nucleo di edifici, dalle vicende storiche e documentarie ancora piuttosto problematiche si passa agli eventi successivi all’acquisizione dell’intera area da parte delle monache di S. Scolastica avvenuta nel XIV secolo. In un’epigrafe, datata al 1308, si sottolinea come la badessa Casamassima realizzò nuovi edifici conventuali in luogo delle strutture appartenute al convento della SS. Trinità. La chiesa venne poi trasformata e ristrutturata e quindi consacrata dall’Arcivescovo Puteo nel 1579 ed è ancora questo edificio quello che ancor oggi si presenta ai visitatori anche se sia la facciata che l’interno è il frutto di interventi di ristrutturazione databili al ‘700. Attualmente le strutture del monastero sono la sede del Museo Archeologico Provinciale di Bari.
- Calò Mariani M.S. a cura di, Insediamenti benedettini in Puglia. Per una storia dell’arte dall’XI al XVIII secolo : Congedo Editore, 1981
- Apollonj Ghetti, Bari Vecchia, ,1972
Scheda
- BABIC000025
Tipologia del bene
Tipo: Monastero (ambito urbano)
Criterio Identificazione: Bibliografia
Funzione:
- Assistenziale/ospitaliera
- Abitativa/residenziale
- Sacra/religiosa/culto
- Produttiva/lavorazione/artigianale
Condizione Giuridica
Proprietà Ente pubblico territoriale
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: XII d.C. Al: XXI d.C.
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro