Museo civico Trinitapoli

Il Museo Archeologico degli Ipogei è stato inaugurato il 23 febbraio del 2015. Il Museo Archeologico degli Ipogei, che si trova in Via Guglielmo Marconi 26, a Trinitapoli (BT), è ospitato in un ex complesso religioso della prima metà dell’Ottocento, che fu dapprima “ospedaletto” e poi sede di scuole. Il Museo si sviluppa su due piani, ciascuno dei quali costituito da quattro sale espositive dislocate intorno al chiostro centrale. Al piano terra sono ospitati anche il centro accoglienza e il deposito dei materiali. La direzione e l’aula didattica multimediale, utilizzabile anche come sala conferenze, sono allocate al primo piano. Il Museo tematico offre una interessantissima testimonianza sul mondo spirituale degli uomini che costruirono i numerosi ipogei dell’età del Bronzo (II millennio a. C), parte integrante del vicino Parco Archeologico degli Ipogei di Trinitapoli, in località Madonna di Loreto. Il Museo consente di ammirare i preziosi reperti rinvenuti nelle strutture sotterranee in oltre 30 anni di scavo, esposti con attento rigore scientifico e supportati da un impianto didascalico e descrittivo completo, ma semplice e accattivante che guida il visitatore alla scoperta del mondo, delle tradizioni e della spiritualità del “popolo degli ipogei”. Il piano terra accoglie le testimonianze dei complessi rituali sacri celebrati negli ipogei, corredati da un impianto didattico del tutto nuovo, caratterizzato dall’associazione di testi scientifici, gigantografie, planimetrie, piante e sezioni dei monumenti sotterranei con un impianto fumettistico unico nel suo genere. Il primo piano raccoglie gli splendidi corredi (armi e monili in bronzo, ornamenti in ambra, pasta vitrea, faiance, avorio…) della fase funeraria degli ipogei in una esposizione completata e integrata dalla ricostruzione di strati archeologici, di calchi e di un ricco e originale apparato iconografico.

Tipologia prevalente: Museo, galleria non a scopo di lucro e/o raccolta

Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BTLDC000027

Condizione Giuridica:  Detenzione Ente pubblico territoriale

  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-FG (Archeologia)

    Ruolo: tutela

  • Tipo: Comune

    Ente: Comune di Trinitapoli

    Ruolo: Proprietario

  • Tipo: Brochure

    Denominazione: Museo archeologico degli ipogei

    Descrizione: foto e testo

    Modalità acquisizione: consultazione in sede e online pagina facebook

  • Tipo: Opuscoli

    Denominazione: Libri

    Descrizione: Catalogo dei reperti archeologici

    Modalità acquisizione: in sede