Museo Nazionale Archeologico di Altamura

Il Museo Nazionale Archeologico di Altamura nasce dalla volontà di riunificare le numerose scoperte archeologiche di tutto il territorio, dalla Preistoria al Medioevo. La struttura museale fu ufficialmente inaugurata nel 1993, in coincidenza con alcune importanti scoperte effettuate negli anni Novanta del secolo scorso, come lo scheletro neanderthaliano dell’Uomo di Altamura, rinvenuto in una grotta carsica in località Lamalunga, e il sito paleontologico con orme di dinosauri della cava Pontrelli, che costituiscono un ulteriore elemento di richiamo per il pubblico. Inaugurato a marzo 2017, il nuovo allestimento si snoda attraverso un percorso multimediale dal taglio didattico. Al primo piano, l’esposizione è dedicata alle civiltà succedutesi nell’Alta Murgia, dalla pre e protostoria all’età tardoantica, con materiali provenienti da abitati e necropoli del territorio limitrofo. Il secondo piano è invece dedicato interamente al Paleolitico europeo con approfondimenti specifici sull’Italia centromeridionale. Ampio spazio è dedicato alla mostra “Preistoria del cibo. Alle origini del pane”, nata dalla volontà di ricreare il forte legame con la vocazione agricola del territorio.

Tipologia prevalente: Museo, galleria non a scopo di lucro e/o raccolta

Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BALDC000010

Condizione Giuridica:  Proprietà Stato

  • Ente: Polo Museale della Puglia

  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Polo Museale della Puglia

    Ruolo: Responsabile

  • Ente: Polo Museale della Puglia

  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Polo Museale della Puglia

    Ruolo: Gestore

  • Tipo: Brochure

    Denominazione: I Luoghi della Cultura del Polo Museale della Puglia

    Descrizione: Brochure pieghevole disponibile in italiano e in inglese,realizzata per promuovere i luoghi della cultura afferenti al Polo Museale della Puglia

    Modalità acquisizione: Gratuita, disponibile nei Luoghi della Cultura del Polo Museale della Puglia