Castelpagano (età del Bronzo, tardoantica, altomedievale, medievale)

Il sito di Castelpagano è situato a circa 8 km a sud-est del comune di Apricena, su di uno sperone roccioso a 545 mls, naturalmente difeso tra due valloni a nord e a sud, uno sperone roccioso ad occidente e la serie delle Coppe di Monte Castello. Le indagini archeologiche condotte sulle evidenze dell'insediamento fortificato di età basso medievale, hanno evidenziato una frequentazione dell'area in fasi cronologiche precedenti. In particolare, gli scavi condotti tra il 2000 e il 2009 all'interno della torre pentagonale dell'area castrale, hanno messo in luce una prima fase di frequentazione di età protostorica, riferibile al Bronzo Medio. Segue poi una occupazione dell'area in età tardoantica, attestata dal rinvenimento negli strati superiori di una piccola fornace di forma circolare per la lavorazione del bronzo (datata al V-VI secolo d. C.), probabilmente connessa ad un luogo di culto presente nella zona. Agli inizi del X secolo d. C. si data una rioccupazione del sito da porre in relazione ad una possibile presenza bizantina attestata dalle fonti; a questa fase appartiene un grande pilastro (di circa 2 m di diametro), rinvenuto sempre negli strati inferiori del mastio, da mettere in relazione ad un piano di calpestio realizzato in calce datato al X secolo d. C. sulla base del rinvenimento di una moneta del 886-912 d. C. (un Follis coniato a Costantinopoli, con il busto di Leone VI). Sul sito sono oggi visibili i resti dell'insediamento basso medievale, che si data a partire dal XI-XII d.C., caratterizzato da un settore castrale posto nel punto più alto del pianoro, un’area sacra utilizzata anche come necropoli e l’abitato esteso lungo il crinale.

Bibliografia:
  • Haseloff A., Calò Mariani M.S. a cura di, Architettura sveva nell'Italia meridionale : Adda Editore, 1992
  • Iaculano L. a cura di, Castelpagano. Studi e ricerche, Castelpagano. Studi e ricerche, , Foggia: Industria grafica editoriale Leone, 2001
  • Maulucci Vivolo F.P., Maulucci Vivolo F.P. a cura di, Apricena. Scavi archeologici a Castelpagano. Vol I, Apricena. Scavi archeologici a Castelpagano. Vol I, 1, Foggia: Bastogi, 2005
  • AA. VV., Maulucci F. P.; Suadoni A.; Lisciarelli T. a cura di, Apricena. Scavi acheologici a Castelpagano. Vol. II, Apricena. Scavi acheologici a Castelpagano. Vol. II, 2, Foggia: Bastogi, 2009
  • Lisciarelli A., Suadoni T., Il sito di Castelpagano di Apricena. Campagna di scavi archeologici e restauri architettonici. 2008-2009, Il sito di Castelpagano di Apricena. Campagna di scavi archeologici e restauri architettonici. 2008-2009, , Foggia: Claudio Grenzi Editore, 2009
  • Lisciarelli A., Suadoni T., Castelpagano di Apricena, Archeologia Viva, , Firenze: , 2009
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIP000179

Condizione Giuridica

Proprietà Ente pubblico territoriale

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-FG (Archeologia)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Media età del Bronzo (1.750 ca.-1.300 a.C. ca.)
  • Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
  • Alto Medioevo (VII-X secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Cronologia specifica:

Dal: XVII a.C. Al: XVI d. C.

Motivazione: 

  • Analisi dei materiali
  • Analisi della stratigrafia
  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla base delle attuali evidenze archeologiche visibili su ortofoto.

Tipo Fruibilità: Parco archeologico