Esplora la Carta
Fontana monumentale localizzata nei pressi dell’ingresso principale della Taverna del Ponte di Bovino, a circa 500 m a sud-ovest della stazione ferroviaria. Fu realizzata nel 1734, in marmo di travertino, per volontà di Carlo III di Borbone, in relazione alla presenza dell’attigua stazione di posta. La struttura, di forma rettangolare, è caratterizzata dalla presenza di lunghe vasche per l’abbeveramento dei cavalli, alimentate da diverse cannelle decorate da mascheroni; è stata oggetto di restauri nel 1836 ed era ornata da uno stemma dei Re delle due Sicilie, depredato nel 2001.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Santoro G., Il regio tratturello «ponte di Bovino-Cerignola». Memorie storiche di transumanza e pastorizia, Il regio tratturello «ponte di Bovino-Cerignola». Memorie storiche di transumanza e pastorizia, , Grottaminarda: , 2015
Scheda
- FGBIS004294
Tipologia del bene
Tipo: Fontana
Funzione:
- Idrica
Condizione Giuridica
Dato non disponibile
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Sito
Località Ponte di Bovino - mulino (età moderna e contemporanea) - FGBIS004295
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Sito
Località Ponte di Bovino - ponte (da età romana a contemporanea) - FGBIS004293
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Sito
Località Ponte di Bovino - taverna (età moderna e contemporanea) - FGBIS004296
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Datazione Assoluta:
- 1734- Integro
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata su base ortofotografica
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico