Località Ponte di Bovino - ponte (da età romana a contemporanea)

Ponte localizzato a ridosso della Strada Provinciale 110, lungo il corso del fiume Cervaro, a circa 3 Km a nord-est del centro urbano e a circa 500 m a sud-ovest della stazione ferroviaria di Bovino. La realizzazione originaria del ponte, caratterizzato da tre arcate a tutto sesto, è ascrivibile ad età romana; la struttura si sviluppa per una lunghezza complessiva pari a circa 75 m e presenta una superficie calpestabile di larghezza variabile, che si aggira mediamente intorno a 4,7 m circa. Il ponte è costruito con l’utilizzo di conci, squadrati e non, di pietra arenaria locale, materiale particolarmente adatto alla realizzazione di questo tipo di strutture, poiché assicura una particolare resistenza ai fenomeni di erosione e di compressione causati dal movimento dell’acqua. Nello spazio tra le tre arcate principali sono presenti due piccole aperture ad arco, oggi obliterate da un lato, che dovevano essere originariamente aperte e che favorivano il deflusso dell’acqua in caso di piena del fiume. Le pile, realizzate con lo stesso materiale utilizzato per la costruzione delle arcate, sono caratterizzate dalla presenza di rostri, con la funzione di deviare il materiale trasportato dal fiume e di ridurre la forza della corrente. Il ponte romano sul fiume Cervaro ha avuto grande importanza strategica in passato, come testimoniato anche dalla presenza della vicina “Taverna del Ponte”, in quanto metteva in connessione con la strada regia che collegava Napoli alle Puglie.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Santoro G., Il regio tratturello «ponte di Bovino-Cerignola». Memorie storiche di transumanza e pastorizia, Il regio tratturello «ponte di Bovino-Cerignola». Memorie storiche di transumanza e pastorizia, , Grottaminarda: , 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIS004293

Tipologia del bene

Tipo: Ponte

Funzione: 

  • Viaria/confine

Condizione Giuridica

Dato non disponibile

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-FG (Archeologia)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età romana (generico)
  • Età medievale (generico)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Integro
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata su base ortofotografica

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico