Esplora la Carta
A partire dalla fine del XVIII secolo, la città di Conversano, sino ad allora concentrata nell' area della cittadella medievale, di Casalvecchio e di Casalnuovo, si avviò verso una progressiva espansione. Con i piani urbanistici del secolo XIX si procedette prima all'abbattimento (1828) della Porta antica della città e nel 1831 della Torre dell'orologio; fu quindi ridefinita l'attuale piazza XX settembre cui fu affidato il compito di fungere da cerniera tra i tre borghi. La città ebbe dunque un nuovo baricentro, diverso dal Largo Vescovado. Sulla nuova piazza prospettano il Municipio (ex convento di San Francesco rinnovato in forme neoclassiche), la Torre dell'orologio e il Terrazzo belvedere, costruito agli inizi del secolo sulle nuove botteghe a ridosso delle vecchie mura. Alla prima metà dell'Ottocento risale la costruzione del seminario, intitolato insieme all'annesso Liceo-Ginnasio (1861) a Domenico Morea. Dopo l'Unità d'Italia, l'operato di numerosi sindaci modificò l'aspetto della città. Il municipio con l'annesso teatro, l'ingresso al seminario, la villa comunale, San Benedetto, la cattedrale, la chiesa del cimitero furono tutte creazioni di gusto neoclassico o oggetto di rivisitazioni dell'architetto Sante Simone, figura di spicco a Conversano nella seconda metà dell'Ottocento. Agli inizi del Novecento risale l'incendio della Cattedrale (11 luglio 1911), che fu riaperta al culto nel 1926 del tutto trasformata, soprattutto all'interno. Al largo Purgatorio fu trasferita la Fontana dei leoni, in precedenza ubicata in Piazza Battisti. In questo periodo è anche rilevante la rivalutazione del castello (oggi sede della Pinacoteca Comunale), grazie al mecenatismo di Domenico Ramunni, al quale si deve inoltre l'acquisizione di dipinti – tra cui il famoso ciclo della Gerusalemme liberata di Paolo Domenico Finoglio – cimeli, armi e monete. Al 1886 risale invece l'incendio del Municipio.
- Cazzato V., Fagiolo M., Pasculli Ferrara M., Atlante del Barocco in Italia. Puglia. 1. Terra di Bari e Capitanata, Terra di Bari e Capitanata, , Bari: , 1996
- AA. VV., Itinerario Turistico Pugliese: Conversano-Casamassima-Noicattaro-Rutigliano-Turi : Schena Editore, 1983
Scheda
- BABIS001940
Tipologia del bene
Tipo: Città
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Assistenziale/ospitaliera
- Funeraria
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Sacra/religiosa/culto
- Servizio
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia
Ruolo: Valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Polo Museale della Puglia
Ruolo: Valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Integro
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Estensione dell'edificato attuale
Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione