Modugno (età moderna)

A partire dal XVI secolo, in concomitanza con l'aumento demografico, si verifica il superamento del preesistente perimetro murario trecentesco, avviando il tal modo l'urbanizzazione dell'immediato suburbio: l'innalzamento di Porta la Staccata (attuale via Conte Rocco Stella) è frutto delle espansioni cinquecentesche dell'abitato. Nel XVII secolo fu traslata in proiezione Porta di Bari (odierna via Porta di Bari) e fu edificata ex novo Porta delle Beccherie, situata a nord-est di Piazza Sedile. L'età moderna modugnese si fregia di numerose architetture sia palatine che cultuali che definiscono l'aspetto rinascimentale e barocco del borgo. Degni di nota per quanto concerne l'architettura palatina appannaggio nobiliare si annoverano Palazzo Cesena, il cui icnema è costituito dall'elegante altana con ballatoio, Palazzo Pascale-Scarli, vivida testimonianza dell'eredità stilistica rinascimentale ancora nel XVII secolo, e Palazzo Valerio-Longo. Tra le architetture cultuali un posto di rilievo spetta alla chiesa matrice di Santa Maria Annunziata, rifatta in stile tardo-rinascimentale nel XVII secolo con l'aggiunta del barocco cappellone del Santissimo Sacramento affrescato dal De Filippis di Triggiano, e della chiesa confraternale del Purgatorio, al cui interno ospita una collezione pittorica di artisti locali come Carlo Rosa e napoletani di stampo caravaggesco. Il sedile settecentesco costituisce una testimonianza dell'architettura pubblica in epoca tardo-barocca.

Bibliografia:
  • GERNONE A., CONTE N., VENTRELLA M., Modugno. Guida Turistico-culturale, ,2006
  • Milano N., Curiosando per Modugno. Guida della città, toponomastica, usi e costumi del passato, ,1979

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIS001860

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Sacra/religiosa/culto
  • Viaria/confine
  • Pubblica
  • Funeraria
  • Produttiva/lavorazione/artigianale

Condizione Giuridica

Proprietà mista

Ente competente
  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Analisi stilistica
  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: XVI secolo Al: XVIII secolo

Stato di conservazione
  • Restaurato
  • Integro
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione in relazione all'abitato

Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione