Esplora la Carta
Il nucleo originario dell'attuale centro abitato di Modugno sorge intorno alla fortezza che presidiava la cosiddetta collinetta 'della Motta', un fortilizio altomedievale posto in altura. Il dispositivo turrito era costituito da una pianta circolare: la sua collocazione oggi è individuabile in corrispondenza del cinquecentesco Palazzo Cesena. Durante la dominazione normanna i nuovi dominatori costruirono sullo stesso luogo un castrum che abbracciava il primo borgo abitato e la prima edizione della Chiesa Matrice. La cinta muraria normanna seguiva un impianto quadrangolare, il cui andamento oggi è immaginabile seguendo il perimetro formato da Corso Vittorio Emanuele, Corso Cavour, Corso Umberto e Piazza Sedile. In pieno dominio angioino, quando il paese venne annesso all'arcivescovado baronale barese, Bartolomeo Carafa dotò il borgo di una nuova, più ampia, cinta muraria. A questa committenza si deve l'installazione delle quattro porte urbiche per l'ingresso nel borgo: a Est si apriva Porta di Bari (attuale Piazza del Popolo); a Nord Porta Bitonto; a Ovest insisteva il cosiddetto Portello (da cui deriva l'attuale toponimo di via Portello), a Sud Porta del Suburbio (odierna via Donato Olimpio). Al Bassomedioevo risale la costruzione della chiesa madre di Santa Maria Annunziata: dell'originale impianto romanico si può leggere soltanto la torre campanaria e alcuni elementi strutturali del presbiterio, in quanto la fabbrica fu completamente rifatta nel XVII secolo.
- Milano N., Modugno. Memorie storiche : Edizioni Levante, 1984
- GERNONE A., CONTE N., VENTRELLA M., Modugno. Guida Turistico-culturale, ,2006
- Milano N., Milano N. a cura di, Curiosando per Modugno: guida della città, toponomastica, usi e costumi del passato, Curiosando per Modugno: guida della città, toponomastica, usi e costumi del passato, , Bari: Levante Editore, 1997
Scheda
- BABIS001859
Tipologia del bene
Tipo: Città
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Difensiva/militare
- Sacra/religiosa/culto
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Funeraria
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Alto Medioevo (VII-X secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Restaurato
- Distrutto
- Ricostruito
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata in relazione all'abitato
Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione