Esplora la Carta
Il 21 settembre del 1897 la parte occidentale e settentrionale della città e gran parte dei suoi antichi monumenti (soprattutto le porte e il castello, che fu poi restaurato nel 1933) furono danneggiati da un potente ciclone; i restauri furono effettuati negli anni immediatamente successivi e contestualmente fu edificata la Chiesa di Santa Maria Santissima del Ponte. Nel 1950, con Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri, ad Oria fu conferito il titolo di Città; l’attuale centro urbano si estende a raggiera ed in maniera irregolare intorno al centro storico.
- Di Summa A., Delli Santi M. a cura di, Guida di Oria., Guida di Oria., , Lecce: , 2001
- P. Spina, P. Spina a cura di, Oria. Strade vecchie, nomi nuovi. Strade nuove, nomi vecchi, Ricerche di toponomastica urbana dal XVI secolo ai giorni nostri., Oria. Strade vecchie, nomi nuovi. Strade nuove, nomi vecchi, Ricerche di toponomastica urbana dal XVI secolo ai giorni nostri., , Oria: , 2004
Scheda
- BRBIS001818
Tipologia del bene
Tipo: Città
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Frequentazione
- Funeraria
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Sacra/religiosa/culto
- Pubblica
Condizione Giuridica
Detenzione mista pubblica/privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Sito Pluristratificato
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Analisi tipologica
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: XIX sec. d.C. Al: XX sec. d.C.
- Integro
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla base dell'ingombro dell'area urbanizzata.