Masseria Spina Piccola

La masseria è ubicata a nord di Monopoli tra la vecchia S.S. 16, la ferrovia e la vecchia Via regia (ex traiana). La masseria è il nucleo più antico del complesso costituito dalle masserie Spina piccola e Spina Grande. Si tratta in origine di una torre cinquecentesca di difesa poi trasformata in azienda agricola con l'adattamento del vicino insediamento rupestre in frantoio. La torre presenta pianta quadrata si eleva su due piani con coronamento a beccatelli e caditoie in asse con ingressi e finestre. Una scala con ponticello in muratura sostituisce l'originario ponte levatoio. La torre-masseria è dotata di cinta muraria rialzata in corrispondenza dell'arco di accesso controllato dalla caditoia in chiave raggiungibile da una scaletta in pietra, ricavata nello spessore della muratura. Un parapetto aggettante ornato da beccatelli e da interposte lunette triangolari corona il manufatto turriforme, corredato da locali destinati a stalla e deposito. Una scalinata esterna con ponte levatoio terminale conduce al primo piano dove sono disposti due ambienti. Sul prospetto si aprono strette finestre sormontate da caditoie. Indipendente dal resto della costruzione è un vano con copertura a botte. Nei pressi della masseria sorge un grande insediamento rupestre trasformato in frantoio e munito di macine e fori per l'alloggio dei torchi. Poco distante è l'originaria chiesetta. La proprietà del complesso è della famiglia Meo Evoli che è proprietaria anche della adiacente Masseria Spina Grande.

Notizie storico-critiche:

  • La torre viene acquisita nel XVII secolo dalla famiglia Mazzalorsa che la recinge con un muro e la trasforma in azienda agricola. Dal XVIII secolo condivide le vicende della masseria Spina Grande, per poi cadere in stato di abbandono
Bibliografia:
  • Calderazzi A., L'architettura rurale in Puglia. Le Masserie : Schena Editore, 1991
  • Pepe F., Alla corte della masseria. Complessi fortificati in agro di Monopoli, ,1999
  • Calderazzi A., Puglia fortificata: le masserie, Puglia fortificata: le masserie, , Bari: , 2011
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIS000721

Tipologia del bene

Tipo: Masseria

Funzione: 

  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: XVI secolo

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: La perimetrazione comprende gli edifici e le pertinenze