Monte Sant'Angelo (età medievale e moderna)

È il centro più elevato del Gargano (843 m.), situato in posizione panoramica su uno sperone meridionale del promontorio con la vista aperta a ovest sul Tavoliere e a sud sul golfo di Manfredonia. Lo sperone su cui si distende è di natura calcarea e presenta perciò caverne e grotte tra le quali più nota è quella in cui si trova l'altare di S. Michele Arcangelo. L'intera suggestione della sua storia si fonde appunto con la consacrazione e le vicende di una chiesa dedicata nel 493 - secondo la tradizione - all'arcangelo Michele. La storia di Monte Sant'Angelo è legata a quella del castello e soprattutto del Santuario di San Michele Arcangelo (secondo la tradizione l'Arcangelo Michele si manifestò al vescovo Maiorano nel 492 e nel 493). Prime fonti scritte su Monte Sant'Angelo risalgono all' 812. Poco prima del 1000 nei pressi della grotta si sviluppo il centro abitato che tra il 1086 e il 1105 fu a capo di un vasto possedimento normanno, guidato da Enrico, figlio di Roberto di Lucera, che includeva tutto il Gargano. Nel 1177 fu istituito l'Honor di Monte Sant'Angelo. Monte Sant'Angelo ottenne il titolo di Città da papa Bonifacio IX nel 1401. La città era circondata da mura fin dall'XI secolo. Delle mura e delle torri normanne restano solo alcuni resti ancora visibili, poiché tra XIX e XX secolo esse sono state inglobate dalla costruzione di nuovi corpi di fabbrica. Il centro storico di Monte si chiama Rione Junno. Le case sono costruite a gruppi e collegate tra di loro da archi, strade molto strette e tortuose e larghe scalinate che seguono l'andamento del territorio. Le abitazioni si caratterizzano per la presenza di un unico vano, generalmente con cisterna e camino e un cortile che porta alla strada. Le abitazioni signorili si trovano lungo l'attuale Corso Vittorio Emanuele. Nei quartieri Coppa e Sotto Sant'Antonio, invece le abitazioni sono a schiera, piccole, ad un unico vano e copertura ad arco a tutto sesto. Altro quartiere storico è il Rione Grotte, chiamato anche di Sant'Apollinare per la chiesa qui presente. Esso è costituito da abitazioni basse molto semplici e scavate nella roccia. L'abitato medievale si sviluppa tutto attorno al castello e alla Grotta, mentre l'abitato moderno ha continuato ad espandersi verso est e sud est rispetto al Rione Junno.

Bibliografia:
  • Bronzini G. B. a cura di, La Montagna Sacra. San Michele Monte Sant'Angelo il Gargano : Congedo Editore, 1991
  • Corsi P., Carletti C. a cura di, Note per la storia di Monte Sant'Angelo in età normanna, Culto e insediamenti micaelici nell'Italia meridionale fra tarda antichità e medioevo,1994
  • Ventura A., Monte Sant'Angelo del Gargano, Monte Sant'Angelo del Gargano, , Foggia: Claudio Grenzi Editore, 1997
  • Martin J. M., La Pouille. Du VI au XII siècle.,
  • Calò Mariani M.S. a cura di, Capitanata medievale : Claudio Grenzi Editore, 1998
  • Belli D'Elia P. a cura di, L'angelo, la montagna,il pellegrino, L'angelo, la montagna,il pellegrino - Catalogo della mostra, , Foggia: Claudio Grenzi Editore, 1999
  • Otranto G. a cura di, Sulle ali dell'angelo dal Gargano all'Europa, Sulle ali dell'angelo dal Gargano all'Europa, , Bari: , 2008
  • d'Arienzo M., Convento e chiesa di San Francesco in Monte Sant'Angelo: momenti di storia e di cronaca dal XIII al XX secolo, Convento e chiesa di San Francesco in Monte Sant'Angelo: momenti di storia e di cronaca dal XIII al XX secolo, , Monte S.Angelo: , 1993
  • Piemontese G., Piemontese G. a cura di, Il centro urbano di Monte Sant'Angelo dal Rione Junno alle Case a Schiera, Il centro urbano di Monte Sant'Angelo dal Rione Junno alle Case a Schiera, , Foggia: Bastogi, 2011
  • Mola S., Monte Sant'Angelo. Il rione Junno., Il giro della Puglia in 501 luoghi, , Roma: , 2015
  • AA. VV., Monte Sant'Angelo. Storia, arte, cultura, Monte Sant'Angelo. Storia, arte, cultura, , Foggia: Claudio Grenzi Editore, 2008
  • Campione A., Nuzzo D., La Daunia alle origini cristiane Bari: , 1999
  • Otranto G., Il santuario di S. Michele Arcangelo sul Gargano dalle origini al X secolo, Il santuario di S. Michele Arcangelo sul Gargano dalle origini al X secolo, , Bari: , 1990

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIS000755

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Frequentazione
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Difensiva/militare
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista

Ente competente
  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
  • Alto Medioevo (VII-X secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Integro
  • Restaurato
  • Ricostruito

Criterio di perimetrazione: Evidenze da ortofoto

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico