Località Padre Eterno - strutture abitative (età del Ferro)

In località Padre Eterno, una vasta area corrispondente a una parte del costone occidentale del torrente Gravina, in seguito a scavi della Soprintendenza archeologica condotti tra il 1988 e il 1990, con brevi riprese tra il 1992 e il 1994, è stato possibile documentare fasi di occupazione antropica della prima età del Ferro, caratterizzate da piccole tracce di battuti di capanne e buche di palificazione. Le abitazioni presentavano in alcuni casi una pianta rettangolare, in altre ellittica. In associazione a queste evidenze, sono stati rinvenuti frammenti di ceramica di impasto, solitamente utilizzata per lo stoccaggio degli alimenti.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Ciancio A., Silbion. Una città tra Greci e Indigeni. La documentazione archeologica dal territorio di Gravina in puglia dall'ottavo al quinto secolo a.C. : Levante Editore, 1997
  • Ciancio A., Gravina in Puglia (Bari), Padre Eterno, Taras, 10,2, Taranto: , 1990
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU002618

Tipologia del bene

Tipo: Capanna

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà Ente pubblico territoriale

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-BA (Archeologia)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Prima età del Ferro (1.000-700 a.C.)

Motivazione: 

  • Analisi della stratigrafia
  • Bibliografia
  • Materiali

Stato di conservazione
  • Asportato in seguito a scavo
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla base delle evidenze archeologiche

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico