Esplora la Carta
Il castello di Copertino si erge a Nord –ovest dell’abitato antico, e ad esso si collegava l’antica cinta muraria della città. Il nucleo originario della struttura, rappresentato dal mastio di età angioina, viene trasformato nel XVI secolo, con la costruzione di una imponente fortezza che ingloba la costruzione più antica. a questa fase appartiene la Cappella intitolata a Santa Maddalena. La Cappella di Santa Maria Maddalena è collocata a metà rampa dello scalone di accesso al piano superiore del castello di Copertino. Il piccolissimo ambiente, che caratterizza il vano con funzione di cappella privata, era in origine completamente affrescato. Della cappellina è visibile l'impianto originario e gli affreschi databili al XIV secolo. Restano visibili una Santa Maria Maddalena fra due dame offerenti e, del ciclo cristologico la scena della deposizione oltre una serie di sinopie. Il restauro dei frammenti di affresco ritrovati nel riempimento ha reso possibile una parziale ricostruzione delle incorniciature delle scene e degli stemmi riferibili alle caste dei d'Enghien e degli Orsini del Balzo. Quanto rimane dell'antica cappella del palazzo comitale appare limitato alla sola zona inferiore (circa m 1,80) interessata da un interramento avvenuto probabilmente nel secolo XVIII, quando l'intera ala che la accoglieva fu profondamente trasformata e la cappella demolita (fotografie Direzione Regionale Musei Puglia - ph. Beppe Gernone - aut. MIBACT_PM PUG 10/06/2020 0002404-P 28.10.07/42/2020).
Definizione Ambito Culturale:
- Maestranze locali
- Verdesca F., Cazzato M., Costantini A., Guida di Copertino. Itinerari storico-artistici, il centro storico, il territorio., , 1, : Congedo Editore, 1996
Scheda
- LEBIU000756
Tipologia del bene
Tipo: Cappella
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Stato
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-LE (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela
-
elemento contenuto in - Complesso Topografico
Castello (da età bassomedievale a contemporanea) - LEBIC000042
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: XIV d.C. Al: XXI d.C.
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Il bene è stato posizionato sulla base dell'ortofoto
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico