Cripta dei Santi Crisante e Daria (età altomedievale)

Nell'angolo SE del cortile, ai piedi della Torre del Salto (dove sono alcune colonne, di cui una scanalata), si trova la chiesa dei Santi Crisante e Daria, secondo la tradizione voluta da Teodosio nel IX secolo per ospitare le reliquie dei santi Crisante e Daria, ricevute in dono da Papa Stefano V. La struttura, uno dei rari esempi di chiesa altomedievale urbana completamente conservata, era probabilmente parte del complesso della cattedrale medievale, voluta anch’essa da Teodosio, demolita per far posto al castello. La chiesa (9,77x 6,50 m), in parte scavata nella roccia (parte absidale) in parte costruita in blocchi di carparo sbozzati, è accessibile tramite una scalinata. Presenta impianto longitudinale con una sola abside a O e si sviluppa lungo tre navate divise da due file di quattro pilastri squadrati a base cruciforme coronati da cornici in pietra su cui si impostano le arcate. Sul lato orientale, dove doveva essere l’ingresso, la struttura appare troncata dalle fondazioni del muraglione orientale del castello. La navata centrale e le campate mediane sono coperte da cinque piccole cupole ribassate, mentre le campate angolari presentano piccole volte a botte, delineando così una croce greca inscritta in un quadrato. La zona absidale è preceduta da una sorta di transetto con volta a botte. L’abside è tagliata nella roccia nella parte inferiore, mentre in muratura nella parte superiore. L’arco absidale si imposta su due mensole in pietra decorate con una serie di fuseruole ed astragali su cerchi in cui sono inscritte due fogliette stilizzate.

Notizie storico-critiche:

  • La chiesa è stata realizzata nel IX secolo.

Definizione Ambito Culturale:

  • maestranze bizantine
Bibliografia:
  • Quilici Gigli S., Repertorio dei beni culturali archeologici, , 11, : Schena Editore, 1975
  • Bertelli Gioia a cura di, Puglia preromanica dal V secolo agli inizi dell'XI : EDIPUGLIA, 2004
  • Chionna A., Chionna A. a cura di, Gli insediamenti rupestri della provincia di Brindisi, Gli insediamenti rupestri della provincia di Brindisi, , Fasano: Schena Editore, 2001
  • Di Summa A., Delli Santi M. a cura di, Guida di Oria., Guida di Oria., , Lecce: , 2001
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIU000558

Tipologia del bene

Tipo: Luogo di culto rupestre

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Alto Medioevo (VII-X secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Si perimetra grosso modo l'area occupata dalla struttura.

Tipo Fruibilità: Non fruibile