Esplora la Carta
Palazzo Alberotanza, dal nome degli ultimi proprietari, è anche noto come Palazzo Roberti, nome della famiglia che lo fece edificare nel XVIII secolo, o come "Palazzo delle cento camere", dal numero dei vani che compongono l'edificio. La facciata principale dell'imponente struttura campeggia su Piazza XX Settembre. L'edificio è a pianta rettangolare con lungo fronte principale e cornicione a mensole. Consta di tre piani: piano terra, primo piano e secondo piano. Il corpo centrale è costituito dal portale ligneo ad arco a tutto sesto, delimitato da alte colonne e lesene raddoppiate che sostengono un balcone mistilineo con tre porte-finestre dall'architrave decorato con volute e conchiglie e timpano lunettato, uguale alle altre porte-finestre del prospetto. Ad ogni porta-finestra corrisponde un oculo ovale con timpano mistilineo al piano terra ed una finestra lineare al secondo piano. All'interno è presente una scala in elegante loggiato a più ordini. I soffitti sono decorati da teloni e affreschi preziosi. Sede di scuole e associazioni prima, e della Biblioteca Comunale poi, fino al 1981, il Palazzo fu chiuso per restauri. Attualmente il piano terra del palazzo ospita l’ufficio informazioni turistiche.
Notizie storico-critiche:
- La data e' presente nell'iscrizione apposta sulla cornice di un lato minore del salone del primo piano.
- Uva N., Saggio storico su Mola di Bari, ,1964
- Cazzato V., Fagiolo M., Pasculli Ferrara M., Atlante del Barocco in Italia. Puglia. 1. Terra di Bari e Capitanata, Terra di Bari e Capitanata, , Bari: , 1996
Scheda
- BABIU001004
Tipologia del bene
Tipo: Palazzo
Funzione:
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà mista pubblica/privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: XVIII secolo Al: XXI secolo
Datazione Assoluta:
- 1783- Danno grave
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla base dell'ingombro delle strutture.
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico