Trani  70059  (BT) , Trani centro storico 

Cattedrale di San Nicola Pellegrino

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Il complesso episcopale della Cattedrale di Trani, uno dei più raffinati e armoniosi edifici del romanico pugliese, è costituito dalla sovrapposizione e giustapposizione di più edifici e riutilizza, modificandoli, anche alcuni ambienti preesistenti alla chiesa romanica, il cui cantiere fu avviato nel 1099 - in seguito alla canonizzazione di San Nicola Pellegrino - e portato a termine, senza il campanile, nel 1143.
Il complesso si compone di una chiesa superiore, dedicata a San Nicola Pellegrino, accessibile grazie a una imponente scalinata antistante l'edificio, e da tre ambiente collocati al piano inferiore: la chiesa di Santa Maria, detta anche cripta longitudinale o più propriamente chiesa inferiore, la cripta vera e propria, dedicata al santo, e il sacello ipogeo preesistente, dedicato a San Leucio. A questi ambienti va aggiunto i resti della primitiva chiesa paleocristiana, realizzata tra la fine del V e l'inizio del VI secolo e poi distrutta per far posto al primitivo edificio medievale di Santa Maria, che ne reimpiega alcuni materiali. Completa il complesso l'elevato campanile "passante" realizzato a destra della facciata e completato da Nicolaus sacerdos e protomagister intorno alla metà del 1200.
La chiesa costituisce nel suo insieme un grande edificio-reliquiario concepito come un santuario di pellegrinaggio che perfeziona la sperimentazione operata nel prototipo nicolaiano barese, di cui adotta l'impianto iconografico e la scelta in elevato della percorribilità con i matronei, ma dal quale si discosta per una impostazione generale più monumentale (visibile anche nella scelta di inglobare più edifici in un'unica struttura) e per alcuni dettagli di non scarso peso sul piano visivo quali le absidi terminali a vista.
L'arredo e la suppellettile liturgica dell'edificio dovette certamente essere all'altezza dell'armonioso insieme architettonico, e la qualità del decoro plastico esterno consente di ipotizzare un'elevata fattura anche per l'interno, di cui resta molto poco dopo la stagione barocca, devastata peraltro dai restauri in stile di primo Novecento. Alla perdita generale sono scampati alcuni brani del mosaico pavimentale, attribuibile alla bottega salentina del monaco Pantaleone che aveva lavorato entro il 1165 al pavimento musivo della cattedrale di Otranto, e la straordinaria porta bronzea, posta in opera intorno al 1189-1190 da Barisano da Trani.

Data ultimo aggiornamento: 01/04/2020

Documenti

Notizie Storiche

Informazioni di vario argomento e di carattere sia generale sia specifico che consentono la ricostruzione storica delle vicende del bene

    Complesso Topografico

    Complesso Topografico (CT): insieme di più Unità Topografiche che coesistono come organismo unitario, risultando legate da reciproche interrelazioni topologiche e funzionali. Il Complesso Topografico, all’interno del Sito, può coevolvere nel breve e lungo periodo, mantenendo invariate, modificando o rinnovando le relazioni di coesistenza tra le UT componenti. Alcuni esempi di CT sono: un castello urbano intesocome insieme delle sue diverse componenti strutturali, un’insula di una città romana, un insieme coerente di fabbricati all’interno di una masseria, un settore di una necropoli, un complesso episcopale all’interno di una città.
    Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
    BTBIC000015

    Interpretazione

    Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
    Tipologia
    Complesso - cattedrale
    Categoria
    Struttura per il culto
    Funzione
      Tipo di evidenza
      Strutture
      Stato di conservazione
        Criterio di identificazione
        Bibliografia

        Cronologia

        Informazioni sugli estremi cronologici del bene
        Periodo storico
          Motivazione della cronologia

            Localizzazione

            Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
            Modalità individuazione
              Geometria
              Area/Poligono
              Metodo di localizzazione
              Ortofoto 2013
              Criteri di perimetrazione
              Perimetrazione dell'ingombro
              Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
              Certo

              Relazioni con altri beni

              Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette indipendenti dalla logica su indicata
              Bene contenitore
              Beni relazionati
                Tipo relazione e bene:

                  Condizione Giuridica ed Enti competenti

                  Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
                  Condizione Giuridica
                  Proprietà Ente religioso cattolico
                  Enti Competenti

                    Fonti e documenti di riferimento

                    Informazioni sulla documentazione varia eventualmente disponibile per il bene: fotografica, grafica, video, ecc…

                      Bibliografia

                      Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine